Beauty and the beast


Adaptation and direction Maria Grazia Cipriani 
Sets and costumes Graziano Gregori 
Sound Hubert Westkemper 
Lights Ugo Benedetti
Stage photo by Tommaso Le Pera


Actors

Elsa Bossi

Pietro Conversano

Marcello Prayer

Elena Nenè Barini

Gigliola Fuiano

Giacomo Pecchia

Giacomo Vezzani

Director's notes

Beauty and the Beast is a timeless and universal story in which life is thrown into confusion by mysterious spells, sudden disappearances, monstrous transformations; subjected to complex unknown forces, in which the characters have to choose between basic right and wrong, are put to the test of terrible obstacles along the way towards happiness, held hostage by monsters.

And any interpretation is bound to succumb to the appeal the most ancient versions deriving from the archaic myths in which the unifying substance of the whole dominates everything, men, animals, plants, with limitless possibilities for metamorphoses within every field of existence.

Because everything shifts in this story in which even abstract things become concrete and supernatural ones live and breathe, where even an inert sculpture can take on life and a human being can become a statue frozen for eternity.

And at the centre, the metamorphoses of Beauty and of the Beast, heavy with primitive notions such as that of the beast-as-lover and more modern concepts, from the sentimental and psychological point of view, such as the friendship between Beauty and the Beast which is a tender but cruel battle against terror, superstition, judgement based on appearances and the stubborn determination of the Beast who, trapped in a world of horror and ridicule, risks provoking the hatred and condemnation of the woman he loves and comes close to despair and death.

 

Maria Grazia Cipriani




Reviews

La bella e la bestia-La Repubblica

Franco Quadri

**please scroll down for English***

 

Come accade nelle fiabe che l’hanno reso famoso nel mondo, il Teatro Del Carretto lascia intercorrere, tra una creazione e l’altra lunghe pause di stasi, in cui in realtà continua a presentare il suo repertorio in lontane tournèe; ma ogni volta che si sveglia con una nuova proposta lancia un ruggito. Coni favolisti che spesso inscena ha infatti in comune un senso sviluppato della crudeltà, che rese ad esempio memorabile il suo approccio a Shakespeare nel Sogno di una notte di mezz’estate. Dopo qualche escursione classica e un lungo silenzio, ecco ora un inatteso ritorno al regno delle fiabe, con una sorta ammaliante che ispirò a Cocteau un gran film, Bella e la Bestia, vicenda ricca di allusioni che sfiorano la psicanalisi e la genetica, e rivive splendidamente, galleggiando sull’inconscio, aldilà del tempo, nell’immaginario di Maria Grazia Cipriani e Graziano Gregori, una fata umorale e un mago dell’illusione.

Si apre citando un’altra favola d’autore dove un usignolo si perde per una rosa, raccontata da una balia a una neonata in lacrime: una storia fatale per Bella, che non ha altra mamma che il suo babbo tuttofare. E subito la ritroveremo in un’età che giustifica il suo nome, senza matrigna ma con due sorelle che la deridono come fosse Cenerentola, davanti al padre in partenza il quale, come re Lear, pone le tre figlie alla prova del desiderio, non per un trono ma per il regale che si aspettano dal suo viaggio: e se alle sorelle tutte nude bastano dei vestiti, Bella nel gelo invernale chiederà quella rosa  rossa sognata da piccina. Da qui la vicenda, nello scavo del Carretto, continua a infiorarsi di riferimenti e salti analogici: la traversata del padre su un febbrile cavallo meccanico è il contatto con la natura, il roseto che arde sullo sfondo della scena vuota scopre bibliche rivelazioni, la rosa da lui colta da terra è forse un pezzo di carne che sveglia il mostro come i morsi di Hansel e Gretel alla casa di marzapane facevano scattare la strega. Ma è un mostro quella figura zoppicante di cui ci sfugge il volto ma non la fulgida bellezza del corpo? E subito comunque un’alternativa al padre, da lui messo a morte se non gli cede la figlia già mitizzata, che prima di sacrificarsi come Alceste vedremo delineare dei legami di coppia con lui appena tornato, mentre le due sorelle raddoppiano le loro identità davanti a due specchi, da streghino in vesti rosse a calvi androgini che spupazzano due pretendenti. In realtà è la continua metamorfosi della creazione a snodarcisi di fronte nella morbosa cura con cui la regista muove i personaggi straniti da dolci carillon e atroci rumori tra le visioni attraenti e terribili della natura. A rappresentarla in un contorno di magiche sorprese è un bruto moltiplicato dagli specchi con una testa faunesca o liscia ma ferita, tenero quando ritrova nella poesia dell’usignolo e della rosa una canzone in comune con la ragazza, ma subito mutato da un suo rifiuto in divoratore di carni sanguinolente tra stridori di ossa. Suscita terrore e sorrisi la tipologia dell’orco e Bella, sola nella foresta e intatta nell’abito da sposa, ne rimane ostaggio: il suo masochismo la rimbalza tra il padre esanime per nostalgia e la bestia appesa a un ramo per l’abbandono, per essere però raggiunta dal bacio che scioglie l’incantesimo e, coniugando morte e amore, dà alla fanciulla un principe in un panorama domato. C’era una volta il Carretto assetato di capolavori dall’astinenza creativa, che prende un racconto elementare per restituirci un gioco metaforico sull’ambiguità della vita proiettandoci nel sogno di una scena vuota continuamente reinventata da stupefacenti sorprese caduche, animate da attori abilmente addestrati a sdoppiarsi e a giocare coi ritmi, dall’ormai esperta Elsa Bossi al mutante Pietro Conversano, a Marchello Prayer, Elena Nenè Barini, Gigliola Fuiano, Giacomo Pecchia, Giacomo Vezzani,. Ed è ancora una giostra memorabile di emozioni che ridà un senso al teatro.

 

ENG

A carousel of emotions: Beauty and the Beast.

 

The Teatro Del Carretto returns with the celebrated fairytale on the ambiguity of life.

After some classical excursions and a long silence, here is an unexpected return to the kingdom of fables, with the enchanting story that inspired Cocteau to make a great film: Beauty and the Beast. This is a tale rich with allusions that range from psychoanalysis to genetics. It is brought splendidly to life, floating on the subconscious in a space beyond time, through the imagination of Maria Grazia Cipriani and Graziano Gregori – a humoral fairy and a wizard of illusion, respectively.

The story opens by making reference to another fairytale in which a nightingale loses itself for a rose, told by a wet-nurse to a baby in tears: a fatal story for Belle, who has no mother to look after her, only her jack-of-all-trades father. We soon find her at an age that justifies her name, without a stepmother but with two sisters who mock her as though she were Cinderella, in front of their father. The latter, in turn, is about to leave and, like King Lear, puts his three daughters to the test. Not for the sake of a throne, but for the gifts that they hope to receive from his trip: while the naked sisters would be happy with clothes, Belle, in the freezing winter cold, requests the pink rose that she dreamt of as a small child.

From here on, the story, in the hands of the Teatro del Carretto, continues to unfold and as it does it is enriched with references and analogies: the father’s journey on a febrile mechanical horse becomes man’s contact with nature; the rose bush that stands in the background of the empty scene reveals Biblical connotations; the rose grown there is perhaps the piece of meat that awakens the monster just as Hansel and Gretel’s mouthfuls of sweets at the marzipan house alert the witch. But is it really a monster, that limping figure whose face escapes us, but not the radiant beauty of his body? Whatever he is, he instantly takes the place of the father, whom he threatens to kill unless Belle (already mythicised) will take his place. Before sacrificing herself like Alcestis, however, we see Belle delineate the bonds of a relationship with the recently-returned Beast. Meanwhile, the two sisters double their identities in front of two mirrors, going from red-robed witches to bald androgynous figures, who flirt with two suitors.

In effect, it is the continual metamorphosis of creation that unfolds in front of us, in the tender care with which the director moves characters who are befuddled by sweet music boxes and atrocious sounds, torn between visions of nature that are both attractive and terrible. At the heart of these magical surprises is the Beast: multiplied by mirrors, with a faun’s head or smooth, but injured, appearance. He is tender when he can share with Belle the poetry of the nightingale or the rose, but is instantly transformed by her momentary rejection into a devourer of bloody meat amid the screeching of bones. The personality of the monster evokes both terror and smiles, while Belle, alone in the forest in her wedding dress, becomes his hostage.

Her masochism bounces her back and forth between a father that is beside himself with nostalgia and the Beast, who hangs himself from a branch through the desperation of abandonment. He finally receives the kiss that breaks the spell and which, coupling death with love, gives the girl her prince in a subdued panoramic setting.

This is also the story of the Teatro Del Carretto, who, starved for masterpieces by a creative abstinence, have taken an elementary tale in order to present us with a metaphorical play on the ambiguity of life, projecting us into the dream of an empty scene that is continually reinvented. It is animated by stupefying and ephemeral surprises and by actors who are ably trained in doubling up on roles and playing with rhythm: the by-now expert Elsa Bossi, the self-transforming Pietro Conversano, together with Marcello Prayer, Elena Nené Barini, Gigliola Fuiano, Giacomo Pecchia and Giacomo Vezzani. All in all, a memorable carousel of emotions that gives real meaning back to the theatre.

La bella e la bestia- Prima Fila

Andrea Nanni

***please scroll down for English***

 

Dopo essersi avvicinato alla lettura mitteleuropea più visionaria con una calligrafica elaborazione della Metamorfosi di Kafka e alla tragedia greca con Le troiane di Euripide, il Teatro Del Carretto torna a immergersi nel mondo della fiaba da cui ha preso le mosse nel 1983 con Biancaneve. Per questo ritorno alle origini la formazione lucchese diretta da Maria Grazia Cipriani ha scelto Bella e la Bestia, storia crudele ed emblematica nel tratteggiare la lotta tra razionale e irrazionale, tema archetipo già al centro di una folgorante messinscena dello shakespeariano Sogno di una notte di mezza estate realizzato dal gruppo dieci anni fa. Con la consueta complicità di Graziano Gregori (per il quale la definizione di scenografo e costumista appare decisamente riduttiva, data la centralità del suo apporto in una creazione che privilegia l’elemento visivo come strumento di comunicazione tra palcoscenico e platea), la Cipriani riporta l’intreccio fiabesco in un clima arcaico che affonda nel mito più oscuro. Dimenticate le rassicuranti atmosfere disneyane, questa versione di Bella e la Bestia si protende pericolosamente sugli abissi dell’Es, tra mostruose creature metamorfiche e trasfigurazioni oniriche di chiara matrice sadomasochista. Il motivo dell’amante-animale, sublimato nell’iconografia cattolica nella figura dell’angelo, s’impone nello spettacolo del Teatro Del Carretto con la violenza pagana di un incubo che infetta chi lo sogna. Non a caso il convenzionale “lieto fine” – secondo il quale Bella libera con il suo amore il principe trasformato per incantesimo in una fiera spaventosa e poi lo sposa – assume qui una sfumatura inquietante, con i due novelli sposi che si allontanano in un’atmosfera da festa paesana incrinata da un’evidente alterazione del passo di Bella, quasi che la fanciulla fosse rimasta contaminata dal contatto con la Bestia. E se il finale rimane aperto a ulteriori mutazioni che potrebbero alimentare un sequel horror, l’intera vicenda risulta annegata in un’oscurità densa e vischiosa, lacerata da visioni in cui il sapore arcano di una fata dalla testa di capra si mescola al tratto espressionista che accomuna le due sorelle cattive, drag queen  con cranio rasato, grandi seni in lattice e stivaletti di pelle rossa con tacco a rocchetto. Perfino il padre di Bella, ora quasi pietrificato in un monumento equestre ora a torso nudo con in mano la rosa rossa chiestagli dalla figlia, passa dal torpore dell’immobilità a una motilità appassionata che suggerisce legami sotterranei con la figura del principe stregato. Quasi che l’orrore del padre, sorpreso dalla Bestia nel momento in cui coglie la fatidica rosa, altro non sia che l’orrore di chi si trova faccia a faccia con il proprio lato oscuro. Tra attese inquiete e feroci esplosioni di violenza, sospensioni liriche e fremiti di ripulsa, la partitura scenica incanta per l’ardimentosa visionarietà dispiegata da Gregori in uno spazio circolare – forse il fondo di un pozzo – in cui gli specchi riflettono ciò che non si vede e l’orizzonte si anima di riflessi d’incubo raggiungendo momenti di dolente e grandioso lirismo come l’apparizione della Bestia morente sospesa nel vuoto a un enorme stelo di rosa. Ma se le immagini sono da sempre l’elemento portante nel linguaggio del Teatro Del Carretto, Bella e la Bestia rivela una crescita della compagnia anche sul versante della gestione della parola. Accanto alla voce narrante di Maria Grazia Cipriani, Elsa Bossi nei panni di Bella, Pietro Conversano in quelli della Bestia, Marcello Prayer in quelli del Padre e Elena Nenè Barini , Gigliola Fuiano, Giacomo Pecchia e Giacomo Vezzani in quelli – fiammanti – delle perfide sorelle ben sostengono i brani testuali scelti dalla regista per tracciare la parabola di un amore in cui s’intrecciano salvezza e dannazione.   

 

ENG

Forget the reassuringly safe atmosphere of the Disney version, this Beauty and the Beast teeters dangerously over the darkest abysses of the Id, amid monstrous metamorphosing creatures and dreamlike transfigurations, within a clearly sadomasochistic matrix. The motif of the animal-lover, sublimated in Christian iconography into the figure of the angel, reigns in the Teatro Del Carretto show with the pagan violence of a nightmare that infects the dreamer. It is no accident that the traditional happy ending – in which Belle uses the power of her love to free the prince (who had been transformed by a spell into a monstrous beast) and then marries him – here takes on disturbing overtones: the two newly-weds move off into the distance in an atmosphere of rural celebration, but we cannot help noticing a marked change in Belle’s manner of walking, almost as if she has been contaminated by her contact with the Beast.

And while the ending remains open to the possibility of further mutations, which could eventually lead to a horror sequel, the entire spectacle is enveloped in a dense, viscous obscurity, lacerated by visions in which the arcane apparition of a fairy with a goat’s head mixes freely with the expressionistic appearance of the two evil sisters (drag queens with shaved heads, fitted with large breasts of latex and donning red leather boots with high heels). Even Belle’s father – whom we see at one moment almost petrified into an equestrian monument and at another, naked to the waist, gripping in his hand the pink rose requested by his daughter – passes from the torpor of immobility to an impassioned movement that suggests subterranean links with the figure of the bewitched prince. It is almost as though the horror of the father, who is discovered by the Beast just at the moment of picking the fateful rose, is nothing but the horror of finding oneself face to face with one’s own dark side.

Between unsettling moments of expectation and fierce explosions of violence, between lyrical interludes and shivers of repulsion, the set designs enchant us with the visionary daring displayed by [set director] Gregori. The show in fact unfolds in a circular space – perhaps the bottom of a well – in which mirrors reflect what cannot be seen and the horizon comes alive with nightmarish images. The combined effect is to create powerful moments of grandiose and heartbreaking lyricism, such as the apparition of the dying Beast hanging in the void suspended by an enormous rose stem.

Bella e la bestia- Il Giornale

Laura Novelli

***please scroll down for English***

 

Andare alle radici dell’uomo. Recuperarne le pulsioni primarie per scioglierle in immagini di grande forza visionaria. Racconta la favola dell’eterno contrasto tra bene e male, ragione e istinto, realtà e inconscio, amore e odio “Bella e la Bestia”, ultimo lavoro della Compagnia del Carretto in scena fino a domenica 19 al Valle. Una favola di corpi mutanti e metamorfosi dove da un lato si recuperano detriti e suggestioni di precedenti spettacoli e, dall’altro, si accentua ancora più quello stile visivo che appartiene da sempre alla Compagnia. Non è un caso, d’altronde, che a 17 anni di distanza dal loro primo lavoro, dedicato alla “Biancaneve” dei Fratelli Grimm, questi teatranti toscani molto noti all’estero tornino a regalarci una fiaba. E ci tornino in grande stile, puntellando la narrazione scenica di riferimenti a temi archetipici. Perché in fondo alla storia della povera Bella, che a causa di una rosa finisce prigioniera di un mostro cui è concesso di tornare “bello e buono” proprio grazie alla forza dell’amore della fanciulla, altro non rappresenta che la parabola/simbolo dell’esistenza umana. Quella parabola dove trovano posto, in un geometrico intreccio di positivo e negativo, passioni e tensioni contrastanti. Vuoto, nero e profondo è lo spazio entro cui agiscono coreografie di corpi, sapienti giochi di luce, precisi disegni scenografici, mentre musica, voci sommesse, versi di animali, battiti cardiaci e nenie accompagnano la vicenda. Già nella prima inquadratura, laddove una balia/uomo con testa di ariete allatta un neonato in fasce, gli slittamenti tra piano animale e piano umano sono evidenti. Proseguono poi nelle visioni successive, facendosi sempre più grotteschi, violenti, necessari. Al centro del palco una pedana in legno circolare su ci su cui si erge impetuoso un cavallo: siamo nella campagna arancione che ospita Bella (Elsa Bossi), suo padre (Marcello Prayer) e due malefiche sorelle. Intorno non c’è altro. Solo un’altra fiaba infantile che narra di un usignolo e di una rosa. Solo l’umiltà della protagonista contrapposta all’irruente carica eversiva delle sorelle: turco marcato, reggicalze osè, canzoni anni ’40 colorano in termini espressionistici l’invidia di queste figure per le quali la regista Maria Grazia Cipriani immagina un doppio androgino con seni in lattice, testa calva e abito rosso. Finiranno raggelate dentro un’enorme statua/vestito. Un vestito, infatti, è il dono che chiedono al padre. Bella chiede invece solo una rosa. Ma quella rosa segna la sua condanna: sarà recisa nel giardino proibito di un mostro “mezzo uomo e mezza bestia” (Pietro Conversano) che, irato, sbranerà il cavallo, farà prigioniero il padre e poi terrà reclusa nel suo palazzo la fragile fanciulla bersagliandola di profferte d’amore. La seconda parte coincide con l’incontro tra Bella e la Bestia. Incontro di ingenuità e peccato, purezza e colpa, armonia e disarmonia che si dipana  - forse un po’ troppo lentamente – in immagini di estremo nitore. Fino al catartico epilogo: assentatesi per una breve visita al padre, Bella ritorna al castello e salva il mostro dalla morte permettendogli di recuperare la bellezza e la bontà di un tempo. L’ultima e definitiva metamorfosi è dunque compiuta. Istinto e razionalità, bene e male trovano (forse) una via di possibile conciliazione. Che dà senso alla favola senza togliere ambiguità alla vita.  

 

ENG

The eternal conflict between good and evil, reason and instinct, reality and the unconscious, love and hate: these are some of the themes dealt with by Beauty and the Beast, the new work by the Teatro Del Carretto. It is a work that goes to the very roots of our nature as humans, reviving our most primordial impulses in order to dissolve them in images of astounding visual force. The show continues until Sunday 19th at the Valle theatre.

This is a tale of mutating bodies and metamorphoses, which on the one hand takes the scraps and suggestions of previous shows and on the other accentuates more than ever the visual style that this company has always displayed. It is no coincidence that seventeen years after their first work, devoted to the Brothers Grimm version of Snow White, this Tuscan theatre group (well-known outside Italy) returns to the world of the fairy tale. And returns in some considerable style, punctuating the scenic narrative with numerous references to archetypal themes.

For the story of impoverished Belle, who because of a rose ends up the prisoner of a monster who in turn is allowed to return to his normal state through the power of her love, is itself archetypal and symbolises human existence. It is a parable in which contrasting passions and tensions find their place within a geometrical intertwining of the positive and the negative. The stage is empty, black and deep, and holds choreographed bodies, the tantalising play of light, inspired sets – all accompanied by music, subdued voices, animals sounds, heartbeats and wailing dirges.

Right from the opening scene, in which a beast/man with the head of a ram suckles a baby in swaddling clothes, it is clear that the worlds of animal and man are intermixed. The scenes progress, necessarily becoming more grotesque and violent. At the centre of the stage at one point appears a circular wooden platform upon which rises an imposing horse: this is the orange-tinted countryside that is home to Belle (Elsa Bossi), her father (Marcello Prayer) and her two evil sisters. Around them stretches the void, unbroken but for another fairy tale that tells the story of a nightingale and a rose.

Only Belle’s humility can offset the impetuous excesses of the sisters: their over-the-top makeup, outrageous garters and 1940’s songs bring expressionistic life to their jealousies. The director Maria Grazia Cipriani has also had the sisters double up into mirror-images of themselves: androgynous figures with latex breasts, shaved heads and bright red dresses. We last see them frozen inside an enormous statue/dress. This is in fact the dress that they had requested as a present from their father, while Belle had requested a simple rose. The rose, however, comes to represent her condemnation. It is locked inside the prohibited garden of a “half man / half beast” (Pietro Conversano), who in his anger tears the horse to pieces, takes the father prisoner and then holds the fragile Belle captive in his palace besieging her with his love offerings.

The second part of the show shows us the coming together of the Beauty and the Beast. It is the meeting of innocence and sin, purity and guilt, harmony and discord, which unfolds through a series of extremely lucid images. These images lead up to the cathartic final scene, in which Belle, having briefly left the castle to visit her father, returns and saves the Beast from his death, allowing him to regain the beauty and goodness that was once his. The final and definitive metamorphosis is therefore complete. Instinct and reason, good and evil, find (perhaps) a way of possible reconciliation. The fairy tale makes sense, without taking anything from the ambiguity of life.

La bella e la bestia- HYSTRIO

Renzia D'IncĂ 

***Please scroll down for English***

Fiaba dalle molte implicazioni interpretative e analitiche  Bella e la Bestia è l’ultima di una serie di storie esemplari, fortemente evocativa, divenute nel corso degli anni territorio di ricerca sul quale si sono confrontati la regista Maria Grazia Cipriani e lo scenografo Graziano Gregori, anime storiche del gruppo del Teatro Del Carretto. Anche in Bella e la Bestia sono presenti macchinerei, automi, effetti sonori e coreografici, che hanno reso famosa e unica nel suo genere la compagnia, ma questa volta è dato maggior spazio al corpo e alla voce degli attori, espandendo quegli aspetti fortemente fantasmatici presenti nel tessuto narrativo della fiaba. L’aspetto orrorifico, incarnato dalla figura centrale della Bestia, assume già di per sé quei caratteri di epica fascinazione simbolica: su di lui è costruito il tema-chiave della fiaba che, però, nell’ideazione della compagnia Del Carretto sembra quasi stemperare quel ruolo-feticcio del diverso, dell’emarginato, che faceva spostare il senso della lettura della favola sul rapporto fra normalità e mostruosità. La regista sembra aver voluto giocare con i risvolti più propriamente erotici, quasi che la scoperta da parte della bella fanciulla del suo carnefice orrendo si rivelasse un’iniziazione alla sessualità. La scena della vestizione nuziale della fanciulla sembra far propendere per questa possibilità. La trama risulta chiara e abbondantemente saccheggiata dal repertorio della compagnia fra oggetti di scena come pupazzi, maschere, attori en travesti, pedana rotante, registri tonali ed effetti musicali e sonori fra Walt Disney, primitivismo naturalista di forte suggestione, passaggi sincopati fra il grottesco e il mélo. Splendido il cavallo-automa con testa e arti mobili dal calco di Fidia come splendida è la scena del suo sbranamento da parte del mostro. Bestia, che è zoppo e brutto come può esserlo solo il Diavolo non cerca altro che l’amore di Bella, la lontananza della quale lo rende malato e moribondo. E come in tutte le belle favole solo l’amore lo salverà guarendolo dalla solitudine e trasformandolo da bestia in uomo, bellissimo. Bene gli attori della compagnia , che ancora una volta sono riusciti ad entrare in quello spirito ancestrale di metamorfosi in cui sempre si è mossa la poetica della regista e dello scenografo. Uomini e natura, oggetti animati ed inanimati ancora una volta, in Bella e la Bestia, riescono a convivere confondendosi in un ordito comune dove tutto è in sintonia.

 

ENG

This Beauty and the Beast contains the machinery, robots, sound effects and choreography that have made [the Teatro del Carretto] famous and unique in its field. This time, however, the company has left more space for the bodies and voices of its actors, expanding on the phantasmagorical aspects already present in the narrative fabric of the fable. The horrific side of the story, incarnated in the Beast, takes on fascinating elements of epic symbolism: he is the key to understanding the fable. In the hands of the Teatro del Carretto, however, he seems to side-step his traditional role of the other, the outcast, which would normally lead us to interpret the fairytale as a conflict between normality and monstrosity. Here, in contrast, the director brings out the most explicitly erotic aspects of the story, almost as though the young girl’s discovery of the horrendous monster were an initiation into her own sexuality; the scene of Belle donning her wedding dress seems to support this hypothesis.

The plot emerges clearly through the multiple layers of the company’s stock-in-trade: puppets, dolls, masks, cross-dressing, rotating platforms, with recordings, music and sound effects that are a cross between Walt Disney and highly evocative primitivism, with syncopated passages switching between the grotesque and the melodious. The mechanical horse is splendid, with its mobile head and limbs of Phidian sculpture. Also superb is the scene in which the Beast tears the horse to pieces. The Beast, lame and ugly as only the Devil can be, longs only for Belle’s love and her distance from him makes him sick and moribund. And, as in all good fables, only love can rescue him from his loneliness and transform him back into a handsome man.

The actors in the company deserve praise, once again managing to enter into that ancestral spirit of metamorphosis in which the director and set designer always place their poetic vision. Man and nature, animated and inanimate objects – once again, in Beauty and the Beast, these conflicting elements manage to cohabit the same space, intermingling in a mesh in which all is ultimately in synchrony.

Bella e la bestia- L'Espresso

Rita Cirio

***please scroll down for English***

Non ci sono né Walt Disney né Vladimir Propp come numi tutelari della trascrizione scenica che il Teatro Del Carretto di Lucca ha operato su una delle fiabe più famose di tutti i tempi, la Bella e la Bestia. Semmai Freud, per le implicazioni psicanalitiche e Jung per le simbologie che lo spettacolo di Maria Grazia Cipriani e Graziano Gregori mette in scena: la sessualità animalesca incarnata nella Bestia, attraverso l’amore si trasforma, si umanizza e si dà delle regole e dei vincoli attraverso il matrimonio con Bella. Trasformazioni e metamorfosi sono tema ricorrente negli spettacoli del Teatro Del Carretto; qui le sorellastre di Bella si sdoppiano da ragazze di bordello tra Belle Epoque e anni Trenta in una coppia di travestiti dal cranio rasato e seni di lattice e la Bestia nel finale diventa uomo e consacra questo passaggio in nozze campestri che ricordano certe feste popolari e rurali toscane. Tra le macchine, meno protagoniste che in altri spettacoli del gruppo, l’ingegnoso cavallo che si impenna con l’attore in groppa e si smembra per soddisfare la fame animalesca della Bestia; che con la sua testa calva e fornita di piccole corna ricorda un personaggio dei fumetti americani, “Dare Devil”, ma anche certi mostrini di Bosch, in un sapiente connubio tra cultura popolare e cultura “alta”. E ritorna la grande sapienza artigianale del gruppo del Carretto nel proporre un teatro che si affida alla magia dell’immagine e di macchinerei sorprendenti, esempio di come anche il teatro possa esibire dei suoi effetti speciali senza rincorso alcuno al digitale, ma alla tradizione e all’intelligenza creativa. Difficile per gli attori competere con le immagini e il “meraviglioso” delle macchine: si trasformano in automates dalla vocalità e gestualità volutamente artificiosa e dai tempi dilatati. Come i ritmi di questo spettacolo ipnotico e affascinante.   

 

ENG

Transformations and metamorphoses are the recurring themes in the shows of the Teatro Del Carretto. Here, Belle’s stepsisters double up as Belle Époque or 1930’s bordello girls, portrayed by a pair of cross-dressers with shaved heads and latex breasts. The Beast, in the finale, transforms into a man and this last mutation is celebrated in a country wedding scene that is reminiscent of certain rustic Tuscan festivals.

In terms of mechanical inventiveness, […] the horse stands out as an ingenious creation. It moves with an actor on its back and is finally dismembered by the Beast to satisfy his animal hunger. The Beast himself, with his bald head and little horns reminds us of the “Dare Devil” character from American comics, but is also reminiscent of some of Bosch’s nastier little monsters – a knowing combination of popular and high-brow culture. The impressive artisan skills of the Teatro Del Carretto are once again in evidence, offering theatre that captivates us with the magic of the visual image and astounding mechanical effects. The show is a clear example of how theatre can display its special effects without recourse to digital technology, but rather relying on creative intelligence and tradition.

Bella e la bestia- La Nazione

Francesco Tei

***please scroll down for English***

Premessa (forse superflua): scordatevi Disney. Era inevitabile, trattandosi del Teatro Del Carretto, impegnato – dopo il lontano Biancaneve – a riattraversare ora una seconda fiaba, Bella e la Bestia (non la bella e la Bestia, in quanto “Bella” è il nome proprio della ragazza). Il linguaggio del Carretto – che per il debutto ha scelto la sua Lucca, e il teatro del Giglio che coproduce lo spettacolo – non poteva lasciare il posto alle atmosfere edulcorate e ai toni innocui, aggraziati, solitamente collegati al mondo delle fiabe; ha scelto, invece, di andare a scavare nel profondo, nei terrori e negli orrori più perturbanti, in ritualità misteriose ed arcaiche, nei miti primordiali spesso sanguinari, violenti, nascosti sotto la superficie del racconto fiabesco. In più, per Graziano Gregori (creatore di scene, personaggi, maschere) e per Maria Grazia Cipriani (regista e curatrice della scrittura), la fiaba sembra diventare il contenitore simbolico ideale per tensioni stridenti e incubi allucinati, strazi ed angosce sovrumane, ossessioni visionarie e terribili. Sul palco di Bella e la Bestia il Teatro Del Carretto dispiega al meglio il suo scioccante, cupo, spettacolare effettismo: tra sommovimenti tellurici, immagini ai limiti dell’ horror fragori di tempesta e di ruggiti ferini che assordano le orecchie, oltre a crudezze e ad atrocità varie quali il cavallo fatto a pezzi e divorato dalla Bestia con adeguata dose di sangue e di interiora. Suggestioni intense, comunque, si susseguono, tenebrose e avvolgenti, capaci di affascinare  o magari di sconvolgere. Già l’inizio, inquietante, colpisce: un personaggio androgino metà umano metà caprino coccola, forse allatta un neonato, introducendo quella dimensione di commistione e confusione tra umano ed animale che è alla base di questa fiaba. Pian piano, rispetto alla sequela di atrocità di scene impressionanti, prevalgono piuttosto spasimi di dolore e di drammaticità lancinanti, quasi insostenibili, oppure riaffiora in maniera nuova, come più concreta, corposa, la poesia fatata e toccante delle fiabe, Sino al finale, commovente e felice, anche se ambiguo, in cui la danza di gioia del Padre sottolinea quella componente popolaresca che pure è importante. Notevole, rispetto ad altri lavori del Carretto (tornato ai suoi livelli più alti), il contributo degli attori, a cominciare dalla sensibile, quasi spirituale Bella di Elsa Bossi e dal tragicissimo Padre di Marchello Prayer, ma non facile, e svolto bene, è anche il compito vocale di Pietro Conversano (la Bestia). Ok anche le quattro caricaturali, feroci “sorelle”.

 

ENG

The theatrical language of the Teatro Del Carretto could never have been expected to lend itself to the sweet settings and innocuous tones usually associated with fairytales. Indeed, the company has chosen to dig deep into the most disturbing terror and horror, to explore mysterious and archaic rituals, and to uncover the often-bloody and violent primordial myths that lie under the surface of fairy stories. In addition, for Graziano Gregori (creator of sets, characters and masks) and Maria Grazia Cipriani (director and writer/adaptor), the fable becomes the ideal symbolic vessel for strident tensions and hallucinogenic nightmares, extraordinary torments, terrible anxieties and visionary obsessions.

On the stage of Beauty and the Beast, the Teatro Del Carretto displays the best of its shockingly dark, but spectacular effects: earth-shattering tremors, images bordering on horror, thunder crashes and bestial roars assault our ears, along with various crudities and atrocities such as the horse made of wood devoured by the Beast with ample doses of blood and guts. Intensely evocative images follow one after the other, obscure and enveloping, and capable of fascinating and disturbing us. The opening scene, for example, is immediately striking: an androgynous figure, half-man half-goat, is seen to cuddle and possibly suckle a baby, introducing that dimension of confusion and intermixing between humans and animals that is at the base of the story.

Very gradually, in terms of the sequence of atrocities and disturbing scenes, what emerges is a series of spasms of pain and piercing dramatic moments that are almost unbearable. At other moments, the enchanted touching poetry of the tale comes to the fore in a new manner, more concrete and corporeal. The finale, both moving and happy, although ambiguous, sees the father’s dance of joy underline another important aspect of the story: its setting among rural traditions and customs.

The contribution of the actors […] is exceptional, notably the almost spiritually sensitive Belle played by Elsa Bossi and the tragic Father by Marcello Prayer […].